Competenze
                                    
    title
  Si  occupa della gestione amministrativa e della liquidazione delle rette  per strutture residenziali a favore di minori e donne in difficoltà.
Gestisce il servizio educativo assistenziale in favore di minori a carattere semiresidenziale.
E’ di supporto all’amministrazione di sostegno persone fragili. 
Svolge azione di controllo e verifica periodica presso enti convenzionati relativo alla qualità dei servizi,
Rilascia  pareri per iscrizioni all’albo regionale enti socio-assistenziali ed  esegue verifiche periodiche sul mantenimento dei requisiti.
Si  occupa dell’accreditamento delle strutture residenziali e  semiresidenziali per minori; dell’affidamento familiare e delle  adozioni; dei servizi e/o progetti relativi all’attuazione e gestione  del piano territoriale per l’infanzia e l’adolescenza ex L. 285/97;  delle persone nomadi e dei richiedenti asilo; dell’equipe  interistituzionale abuso e maltrattamento; dello spazio neutro.e della  tutela dei minori.
Gestisce  il piano di zona,ovvero provvede all’affidamento o gestione diretta di  interventi approvati con il piano di zona relativo ad attività  sociosanitaria.
Cura l’assistenza domiciliare per anziani e persone con disabilità.
Gestisce  il servizio di assistenza domiciliare integrata (Adi) ed il servizio di  assistenza domiciliare (Sad); il centro anziani e le attività in favore  di anziani in genere; i servizi residenziali per ricoveri di adulti  stabiliti con decreto del Tribunale. 
Rilascia  pareri per l’ albo regionale enti socio assistenziali in favore di  adulti e persone con disabilità e verifica periodicamente il  mantenimento dei requisiti.
Eroga  i buoni socio sanitari; servizi per la sclerosi laterale amiotrofica  (Sla); servizi per le persone con dipendenze patologiche.
Provvede al rilascio, per persone con disabilità, dei posti H personalizzati.
Gestisce  il servizio sociale professionale su base territoriale e i servizi  sovra circoscrizionali quali la mediazione e giustizia riparativa; le  emergenze sociali; il contrasto alla grave marginalità adulta  (dormitori, mense, housing first, centri diurni); l’analisi globale dei  bisogni e delle risorse finalizzata all’individuazione della  realizzazione dei progetti di presa in carico nell’ambito del reddito  d’Inclusione. 
Si  occupa di programmazione, indirizzo, coordinamento e verifica, dal  punto di vista tecnico, degli interventi socio assistenziali; della rete  della protezione e dell’inclusione sociale; di Iniziative di  progettazione e attuazione delle politiche di pari opportunità; della  definizione delle linee di intervento anche in raccordo con altri enti  (istituzionali e/o privato sociale); dei protocolli d’intesa, scambio di  informazioni e buone prassi; di contrasto alla violenza contro le donne  e di genere; di erogazione sussidi ed assistenza economica secondo il  regolamento vigente.